Valentina Pellegrini: “Così innoviamo il welfare e portiamo solidarietà a tavola”

Valentina Pellegrini: “Così innoviamo il welfare e portiamo solidarietà a tavola”

Dalla guida dell’area Ricerca e Sviluppo alla visione di un welfare aziendale innovativo, Valentina Pellegrini racconta il presente e il futuro del Gruppo Pellegrini, ereditando lo spirito imprenditoriale del padre Ernesto, ma con uno sguardo aperto all’evoluzione sociale e aziendale.

Figlia unica del fondatore Ernesto Pellegrini – storico Patron dell’Inter e artefice di un impero da 1 miliardo di euro e 11.000 collaboratori e collaboratrici – ha percorso ogni tappa dell’azienda, dall’amministrazione alla gestione delle business unit, fino al cuore strategico del Gruppo.

Oggi, il Gruppo Pellegrini è strutturato attraverso cinque divisioni: Ristorazione e Vending, Welfare Solutions, Pulizia, Sanificazione e Servizi integrati, Forniture alimentari e Lavorazione delle carni fresche.

Il nostro obiettivo è presentarci alle aziende come partner unico nei servizi no-core, con soluzioni integrate che vanno oltre la mensa”, spiega la Vicepresidente. Una visione d’impresa che coniuga efficienza operativa con attenzione crescente al benessere dei lavoratori.

Nel cuore della strategia aziendale c’è l’area Ricerca e Sviluppo, dove prende forma l’innovazione nei menu e nei servizi. Dall’Accademia Pellegrini alla formazione per cuochi sul rapporto tra alimentazione e salute, fino ai programmi di educazione alimentare per le scuole, l’azienda sta tracciando un nuovo paradigma per la ristorazione collettiva. Il welfare non è da meno: “Abbiamo introdotto il buono pasto elettronico che è poi una carta di pagamento che gira sui normali pos bancari – sottolinea Valentina Pellegrini Siamo l’unica azienda di buoni pasto in Italia che offre questo vantaggio che si traduce in minori costi per gli esercenti, velocità della transazione e capillarità del servizio”. A questo si affiancano buoni regalo, buoni carburante e flexible benefit per asili, colf, badanti.

Accanto alla visione industriale, la famiglia Pellegrini porta avanti un impegno sociale concreto. Emblema di questo approccio è il Ristorante Solidale Ruben, nato nel 2013 con l’obiettivo di aiutare i “nuovi poveri”, tutte quelle famiglie che vivono momentaneamente in difficoltà. “Ogni giorno ci prendiamo cura di circa 400mila persone, producendo oltre un milione di porzioni di cibo. Più del cibo a noi interessa dare la possibilità a chi è in difficoltà di poter condividere il momento della cena con la famiglia ma anche offrire un momento di ricarica e di nuova motivazione”, racconta la Vicepresidente.

L’eredità di Ernesto Pellegrini pesa, ma non schiaccia. “Lo considero un grande allenatore. Qui ha formato un’eccellente squadra di manager”, fa sapere Valentina Pellegrini, che conclude affermando: “A volte abbiamo punti di vista differenti ma ci accomunano gli stessi valori, obiettivi e il modo in cui raggiungerli. Ci completiamo”.

Articoli Correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cookie Policy - Privacy