Renato Mazzoncini: A2A lancia la nuova strategia per il servizio idrico calabrese

Renato Mazzoncini: A2A lancia la nuova strategia per il servizio idrico calabrese

La Locride registra un importante passo avanti nel settore della gestione idrica. A2A Ciclo Idrico ha sottoscritto l’intesa che le permetterà di acquisire una quota di maggioranza – precisamente il 70% – di Novito Acque. Quest’ultima gestisce depurazione e reti fognarie di sette municipalità. La Life Company prosegue nel suo impegno per lo sviluppo della regione: la Calabria rappresenta un territorio dall’alto valore strategico e A2A è già attiva nei comparti energetico e dell’economia circolare.

L’Amministratore Delegato Renato Mazzoncini ha tracciato un quadro chiaro degli investimenti regionali: “Dal lancio del nostro primo Piano Industriale nel 2021 abbiamo destinato 330 milioni di euro alla Calabria. Entro il 2035 ne arriveranno altri 400 milioni per alimentare lo sviluppo industriale nei settori-chiave della transizione verde”. Secondo il manager, l’ingresso nella gestione di Novito Acque rappresenta un’estensione naturale dell’impegno aziendale. “Portiamo nella regione anche il servizio idrico integrato, mettendo in campo competenze tecniche, capacità operativa e una prospettiva di lungo termine”, ha spiegato l’AD.

L’operazione nasce con obiettivi precisi, in primis valorizzare gli impianti esistenti e ottimizzare la gestione del servizio. I numeri parlano chiaro: oltre 50.000 abitanti beneficiano attualmente del servizio. Di questi, 35.000 rappresentano la popolazione stabile, mentre altri 15.000 circa si aggiungono durante la stagione estiva. Le infrastrutture hanno già subito interventi di revamping tecnologico. Ma non basta. Nuovi investimenti punteranno sull’efficienza impiantistica e su soluzioni innovative per il recupero delle risorse. Gli impianti di Pellegrina e San Leo hanno già visto l’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autosufficienza energetica.

A2A applicherà la sua visione dell’economia circolare anche ai nuovi asset acquisiti. Il miglioramento dei processi di trattamento e valorizzazione dei fanghi avverrà attraverso tecnologie a ridotto impatto ambientale. L’innovazione tecnologica giocherà un ruolo da protagonista. Nell’impianto di depurazione arriverà un sistema di filtraggio avanzato contro le emissioni odorigene. Parallelamente, verrà adottato un sistema di essiccamento fanghi in serra solare per ridurne drasticamente il volume. I fanghi di scarto, una volta trattati, troveranno nuova vita. Parte di questi materiali verrà riutilizzata per generare il calore necessario ad alcuni processi produttivi.

L’acquisizione apre le porte a collaborazioni strutturate. Il gestore SORICAL e l’Autorità Regionale ARRICAL diventeranno partner strategici. Si profilano anche altre iniziative di partenariato pubblico-privato per consolidare la presenza territoriale. Renato Mazzoncini ha sottolineato l’importanza dell’innovazione: “Efficientando le infrastrutture esistenti e implementando soluzioni innovative, rafforziamo il percorso condiviso con i nostri stakeholder per una gestione sempre più sostenibile dell’acqua”. A2A conferma la volontà di ampliare ulteriormente il proprio impegno per l’efficientamento e lo sviluppo del comparto idrico calabrese: la Calabria è un territorio dove implementare le migliori pratiche nella gestione dell’acqua, coniugando sviluppo economico e tutela ambientale.

Per maggiori informazioni:

https://www.ilsole24ore.com/art/a2a-debutta-calabria-settore-idrico-e-rileva-novito-acque-AHHoBT5B

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cookie Policy - Privacy