Era dicembre 2021 e a Pavia, presso il MAC Oncologico di ICS Maugeri S.p.A., veniva inaugurata, “in ritardo solo a causa delle restrizioni legate al Covid-19”, la prima biblioteca di reparto co-gestita dagli assistiti e dal personale. Un’opportunità preziosa per alleggerire, per quanto possibile, le attese e le terapie dei pazienti, dei loro accompagnatori o […]
Le conoscenze legate al patrimonio artistico dei diversi popoli sono da sempre al centro dell’opera di divulgazione portata avanti da Federico Motta Editore. Tempi turbolenti come quelli in cui viviamo hanno suscitato nuove riflessioni sull’importanza dell’arte come rappresentazione della cultura e dell’identità di un popolo. Per questo, le immagini delle opere d’arte che vengono ricoperte […]
Era il 21 ottobre del 2013 quando Umberto Eco tenne una lectio davanti all’assemblea generale dell’ONU sul tema Contro la perdita della memoria. In quell’occasione, come ricorda Federico Motta Editore, ci si interrogava sulla possibilità che la civiltà occidentale stesse andando incontro a una perdita della memoria.
Nati in Francia nella prima metà dell’Ottocento, i Salon de beaux-arts et manifactures rappresentano i padri delle Esposizioni universali di oggi: il saggio Le Esposizioni universali di Vittorio Marchis, pubblicato su “Historia” di Federico Motta Editore, ripercorre la storia di questi grandi eventi.
Marte, denominato anche “il pianeta rosso” per la sua conformazione, è senza dubbio il corpo celeste che ha maggiormente affascinato l’immaginario comune nella storia e ha portato gli scienziati di diverse nazioni a compiere sempre più studi per scoprirne le caratteristiche. Sulla superficie di Marte sono giunti i rover Opportunity e Spirit, mentre hanno orbitato […]
Non solo ricerca, qualità e innovazione in campo siderurgico, ma anche grande radicamento nel territorio e iniziative di solidarietà: sono i progetti portati avanti da Riva Acciaio, leader in Italia nel settore siderurgico, che recentemente ha partecipato al finanziamento per il restauro delle Capèle di Cerveno (BS), un’importate testimonianza di arte sacra settecentesca. La sinergia […]
FME Education: il valore di Chiari per l’editoria, la “città che legge” nominata “Capitale italiana del libro 2020”L’impegno di Chiari nel promuovere e diffondere maggiormente la cultura si esprime nelle numerose iniziative realizzate con questo obiettivo. Tra queste la Rassegna della Microeditoria, kermesse dedicata alla produzione di piccoli e medi editori italiani con presentazioni, dibattiti […]
FME Education si occupa da sempre della diffusione della cultura in Italia, facendosi promotore di un’educazione innovativa e vivace. In questo contesto, FME Education non può esimersi dal trattare e dal sostenere una delle iniziative culturali più importanti sul panorama italiano: Verona Capitale della Cultura 2022.Palazzo Bocca Trezza, uno dei prossimi cantieri destinati a cambiare […]
Una donazione di oltre mezzo milione di euro per il restauro del Duomo di Tricesimo, in provincia di Udine, è l’ingente somma messa a disposizione da Danieli, il gruppo guidato da Gianpietro Benedetti e attivo nella produzione di impianti siderurgici. A distanza di 35 anni dagli ultimi lavori eseguiti, parte dunque l’opera di ristrutturazione che […]
“Spillover” o salto di specie: negli ultimi mesi abbiamo preso familiarità con questo termine, che indica la capacità di un virus di passare da una specie all’altra. Questa è una delle numerose scoperte fatte dai microbiologi durante il Novecento: all’argomento così d’attualità Federico Motta Editore ha dedicato una notizia sulle pagine online del sito ufficiale, […]
Ha accompagnato le mattine di bambini e ragazzi durante i mesi di didattica a distanza, tra lezioni, video e quiz divertenti: è La Banda dei FuoriClasse, il programma andato in onda su Rai Gulp dal 20 aprile al 10 giugno, dedicato alla formazione dei ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Condotto da […]
Una lettera aperta che suona più come una poesia, dedicata all’amore per una grande città come Milano, fatta di storia, di luoghi di cultura, di simboli di civiltà: pubblicata sulle pagine online del “Corriere della Sera”, nel blog “ITALIANS” (di Beppe Severgnini), è stata scritta da Michele De Luca. Nel testo, tra i simboli e […]