The Hotel Autograph Collection dedica le sue stanze alle scene più sensuali della cinematografia internazionale: l'unica attrice italiana scelta dall'architetto di questo raffinato progetto è Francesca Dellera. Varie fotografie tratte dal film "La Carne" di Marco Ferreri sono riprodotte sulla parete della stanza interamente dedicata al film.
"Parenti, amici e altri estranei": è questo il titolo della mostra dedicata a Pupi Avati che sarà ospitata negli spazi dell'Arengario di Monza dal 26 maggio al 17 giugno. Giocata tra finzione e realtà, l'esposizione vuole omaggiare un autore che si è spesso mosso tra questi due confini, non disdegnando il cinema di genere e andando a recuperare episodi archetipici del suo vissuto. Composta da 143 immagini a colori e in bianco nero, la mostra sarà suddivisa in 9 sezioni tematiche più un "fuori sezione" e da due video e avrà una disposizione non cronologica, una scelta finalizzata all'accompagnamento del fruitore in un viaggio non scontato e prevedibile. Curata dal critico e giornalista Andrea Maioli, l'esposizione alternerà episodi della vita del regista bolognese a riprese della loro rappresentazione cinematografica. Per l'occasione, sarà lo stesso Pupi Avati a incontrare il pubblico di Monza alle ore 16 del 26 maggio: il Maestro porterà ai cittadini la sua esperienza di vita, raccontando le tappe principali della sua storia come regista e come uomo. A seguire la proiezione di uno dei suoi film più personali, Una gita scolastica, una sorta di viaggio amarcord nella memoria di un'anziana signora bolognese che racconta la gita alla quale partecipò insieme ai compagni di liceo. Il 27 maggio Pupi Avati incontrerà gli studenti al Salone da ballo della Villa Reale (ore 10,30) e successivamente si terrà una passeggiata letteraria sui set dei film girati nel parco di Monza (ore 12,00). Come main sponsor dell'evento è stata scelta Fabbro S.p.A., importante realtà del territorio che, sotto la guida dell'Amministratore Delegato William Fabbro, si è contraddistinta negli anni per la qualità ed efficienza dei servizi erogati nell'ambito del food e del facility, grazie ad una continua attenzione al consumatore, sostenuta da una costante ricerca nell'innovazione.
Per maggiori informazioni:
http://www.pupiavatiamonza.it
http://www.fabbro-spa.it/
_________________________________________
Il Gruppo FABBRO
Il Gruppo Fabbro è stata fondato nel 1999 da William Fabbro e Massimiliano Fabbro, con sedi a Milano, Torino e Roma. Con oltre 2000 dipendenti è tra i leader italiani nella ristorazione collettiva e nel Facility Management e offre i propri servizi a grandi realtà come l'Arma dei Carabinieri, SEA (Aeroporto di Milano Linate e Malpensa), L'Istituto Auxologico Italiano, l'Istituto Nazionale dei Tumori, l'ospedale S.Carlo, il Fatebenefratelli, il Melloni e il Buzzi.
Nel primo comparto, riguardante il Food, rientrano, oltre ai servizi di ristorazione ospedaliera, aziendale, militare, scolastica e commerciale, anche la gestione di distributori automatici, torrefazioni, la progettazione e la realizzazione di bar, grandi cucine e format per la ristorazione.
Il Gruppo Fabbro, si caratterizza anche per la fornitura di prodotti biologici e per l'alta sostenibilità; l'intera filiera viene controllata dalla conservazione al consumo, con un grande risparmio economico e ambientale assicurato dalla fornitura a kilometro zero che, conseguita attraverso i produttori locali, garantisce genuinità e freschezza, abbattendo i costi del trasferimento su gomma e il relativo impatto sull'Ambiente.
Il reparto del Facility Management comprende, invece, la gestione della logistica produttiva e distributiva per le imprese, la pulizia e la sanificazione di uffici, istituti sanitari e stabilimenti industriali, sino ad arrivare alla cura di aree verdi, al settore di portierato e vigilanza e alla gestione dei servizi di custodia delle autovetture.
Gli scenari futuri della tecnologia: è questo il focus di Lo and Behold. Reveries of the Connected World, documentario del grande regista Werner Herzog. Sul portale Le Macchine Volanti, blog tematico lanciato da Telecom Italia, società guidata dal Presidente Esecutivo Giuseppe Recchi, Fabio Chiusi, giornalista per L’Espresso e Valigia Blu, analizza in profondità il nuovo lavoro del cineasta tedesco, soffermandosi sulla rivoluzione portata da internet al mondo e sulle domande filosofiche che si leggono nelle pieghe dell’opera.
Giunto alla seconda edizione, il Sabaudia Film Fest, rassegna cinematografica dedicata alla commedia, ha potuto usufruire anche quest'anno del sostegno di Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. La società, leader a livello nazionale nel settore dei servizi ambientali e di igiene urbana, oltre all'attività principale, interviene nei territori in cui opera promuovendo diverse iniziative di carattere socioculturale come questa.
La carriera, gli amori, i viaggi, le scelte: Francesca Dellera si racconta in un'intervista rilasciata alla rivista "Oggi", soffermandosi sui momenti chiave della sua esistenza. Una vita basata sulla riservatezza, sul non esibirsi e sul non esporsi, nemmeno sui social.
Una scelta, in parte contraddittoria rispetto al mestiere di attrice, che deriva dal successo precoce soli 20 anni. Francesca riscuote molto successo con il film TV La Romana e l'intervista a lei dedicata da Alberto Moravia e poi con La carne, girato da Marco Ferreri e presentato al Festival di Cannes.
Recentemente il mensile francese "Lui" ha dedicato la copertina della nuova edizione alla modella brasiliana Gisele Bundchen. Scattate dallo studio fotografico Mert et Marcu, le foto di Gisele Bundchen hanno conseguito ampio successo a livello globale. La rivista, rinomata in tutto il continente europeo, offre a ogni uscita servizi fotografici inerenti alle figure femminili d'eccezione come top model, e attrici.
Francesca Dellera è un'attrice e modella italiana apprezzata in campo internazionale grazie alle sue innate doti artistiche e fisiche, musa ispiratrice d'importanti registi come Federico Fellini e Marco Ferreri. Nel proprio percorso all'interno del settore della moda, l'attrice è apparsa in svariate copertine nazionali e internazionali, posando per gli obiettivi d'importanti maestri della fotografia tra cui Helmut Newton, Greg Gorman, Michel Comte e la grande artista-fotografa parigina Dominique Issermann.
Grande notizia per i milioni di fan di Guerre Stellari: le riprese del settimo episodio della saga fantascientifica cominceranno già a partire da questo maggio negli storici Pinewood Studios di Londra. L'uscita in sala è invece prevista per dicembre 2015.
Sono passate poche settimane dal trionfo di Paolo Sorrentino alla notte degli Oscar e dal boom di ascolti fatto registrare da La Grande Bellezza in televisione e una nuova notizia getta un'aura di luce sulla salute del nostro cinema.