Valentina Pellegrini: “Così costruiamo ogni giorno il futuro della Pellegrini, tra sostenibilità e responsabilità sociale”

Valentina Pellegrini: “Così costruiamo ogni giorno il futuro della Pellegrini, tra sostenibilità e responsabilità sociale”

Vicepresidente del Gruppo Pellegrini, Valentina Pellegrini racconta le radici, la visione e l’impegno quotidiano di un’azienda italiana che da oltre mezzo secolo unisce ristorazione, welfare e innovazione con un forte senso etico.

Tutto comincia negli anni ‘60, quando Ernesto Pellegrini, allora capocontabile alla Bianchi biciclette, si offre di occuparsi della mensa interna. Un incarico che si rivela decisivo. Da lì nasce la scintilla che darà vita alla Pellegrini S.p.A., oggi leader nel settore della ristorazione collettiva e dei servizi per il welfare aziendale con oltre 10.000 collaboratori e collaboratrici. “La visione imprenditoriale di mio padre – racconta Valentina Pellegrini – si fonda sull’ambizione di fare sempre meglio, senza mai considerare raggiunto l’obiettivo finale”. “Ancora oggi – aggiunge – essere la prima azienda del settore con più di 10.000 collaboratori e collaboratrici, non rappresenta per lui un traguardo, ma solo la base sulla quale costruire la Pellegrini del domani”. Il Gruppo Pellegrini opera oggi in cinque settori: ristorazione, welfare solutions, vending, forniture alimentari, pulizia e servizi integrati. Un impegno molteplice accomunato da un principio guida: la sostenibilità. “Non solo perché clienti e mercato ce lo chiedono ma perché ne siamo profondamente convinti: la sostenibilità è nel nostro DNA”, spiega la Vicepresidente. Centrale in questa visione è l’Accademia Pellegrini, motore di strategia, innovazione e formazione.

Dieci anni fa, in occasione del 50esimo anniversario del Gruppo, la famiglia Pellegrini ha dato vita alla Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS e aperto il Ristorante solidale Ruben, destinato a persone in difficoltà. “Noi offriamo loro un luogo dove poter trovare un ristoro fisico, attraverso il momento della cena al prezzo simbolico di 1 €, ma anche relazioni umane significative, grazie ai nostri 100 volontari”, racconta Valentina Pellegrini. Nel corso degli anni, oltre 6.000 persone hanno trovato in Ruben un luogo di accoglienza e dignità. A questo si affiancano progetti come Oltre il cibo, nati per favorire il reinserimento sociale e lavorativo di chi attraversa un momento difficile. L’impegno verso la comunità si riflette anche nella gestione interna. “Recentemente Pellegrini è stata considerata, in due indagini indipendenti, la miglior società del settore in cui lavorare: lo abbiamo appreso dai giornali e ne siamo molto orgogliosi – aggiunge la Vicepresidente – Il benessere dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici ha un posto dominante nella nostra matrice di materialità e tanti sono i progetti avviati a questo scopo”.

La solidità finanziaria della Pellegrini è un altro tratto distintivo.  “Siamo ben patrimonializzati, merito della nostra strategia di diversificazione e di una squadra forte”, dichiara Valentina Pellegrini. Ogni anno, il Stakeholder Day rappresenta un momento di confronto strategico con clienti, fornitori, istituzioni e organizzazioni sociali. Un’occasione per allineare visioni, condividere obiettivi di sostenibilità e co-progettare il futuro. “Ci raffrontiamo per stabilire obiettivi comuni da mettere alla base della nostra matrice di materialità”, conclude infine la manager.

 

Per maggiori informazioni:

https://issuu.com/rivoluzionepositiva.com/docs/rivoluzione-positiva-n39/s/14499651

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cookie Policy - Privacy