Il 29 luglio 2025, presso la Casa dell’Architettura di Roma, si terrà l’evento di grande rilevanza “Architech Day”, un appuntamento che mette al centro dell’attenzione l’innovazione urbana e sociale, con un focus particolare su Lympha, il primo incubatore pubblico dedicato all’architettura in Italia. Questa iniziativa, promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia (OAR), rappresenta una svolta nel modo di concepire e promuovere progetti urbanistici sostenibili, inclusivi e all’avanguardia.
Lympha nasce come il primo incubatore pre-startup pubblico in Italia, un progetto che punta a sostenere i giovani architetti e professionisti del settore nelle prime fasi di sviluppo delle loro idee. La sua missione è innovativa: mettere l’architettura al servizio del bene comune, affrontando le sfide più urgenti delle città contemporanee come l’emergenza abitativa, la riqualificazione di servizi pubblici e la mobilità sostenibile. Questo approccio integrato mira a creare soluzioni progettuali che coniughino tecnologia, sostenibilità e inclusione sociale, contribuendo a trasformare le città in ambienti più vivibili e resilienti. Tra le principali aree di intervento di Lympha ci sono: l’emergenza abitativa, i servizi igienici pubblici e la mobilità sostenibile.
L’incubatore Lympha si distingue anche per il suo ruolo di valorizzazione della figura dell’architetto come protagonista del cambiamento sociale e urbano. Offre ai professionisti l’opportunità di sperimentare soluzioni innovative, ampliando le proprie competenze anche in ambiti come tecnologia, design inclusivo e sostenibilità. In questo modo, Lympha si propone come un punto di riferimento per una nuova generazione di architetti e innovatori impegnati a costruire città più inclusive, sostenibili e resilienti.
L’evento “Architech Day” rappresenta quindi un’occasione unica per approfondire il ruolo strategico dell’architettura nel futuro delle città. Con interventi di esperti, pitch di idee innovative e tavole rotonde, il convegno invita professionisti, studenti, istituzioni e cittadini a confrontarsi e a contribuire alla costruzione di ambienti urbani più equi e sostenibili.
Foto di Nejc Soklič su Unsplash