Nel cuore della Toscana, a San Giovanni d’Asso, l’azienda vinicola Cameli si è affermata nel panorama enologico italiano grazie alla sua passione e impegno per la qualità. Fondata nel 2002, l’azienda ha saputo reinventarsi, combinando tradizione e innovazione, e ha trovato il suo simbolo nel Moro di Sangiovanni 2021, un vino che ha già ricevuto riconoscimenti internazionali, incluso una medaglia d’argento al prestigioso Concours Mondial de Bruxelles.
Il Moro di Sangiovanni è un blend raffinato di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, vitigni che insieme danno vita a una creazione di straordinaria eleganza. Il vino si distingue per il suo colore rosso rubino scuro con riflessi violacei e un bouquet al naso che cattura con una complessità di aromi fruttati, come ribes, lampone e more, abbinati a delicate note floreali. Al palato, il Moro di Sangiovanni si fa apprezzare per il suo attacco morbido e avvolgente, sostenuto da una buona acidità e una struttura tannica densa, che si traduce in un finale lungo e setoso. Questo equilibrio rende il vino particolarmente versatile e adatto a molti abbinamenti culinari.
L’ascesa dell’azienda Cameli nel mondo dell’enologia è sorprendente. In meno di due decenni, la famiglia ha saputo imporsi nel competitivo settore vinicolo toscano, grazie a un forte legame con il territorio e a una filosofia improntata sulla sostenibilità ambientale. La collaborazione con Andrea Franchetti, un pioniere dell’enologia moderna in Italia, ha ulteriormente elevato la qualità della produzione dell’azienda, permettendo loro di raggiungere alti standard.
Il Moro di Sangiovanni non è solo il risultato di tecniche vinicole all’avanguardia, ma anche di un impegno costante per pratiche agricole sostenibili. La filosofia aziendale prevede l’utilizzo di tecniche innovative per ridurre l’impatto ecologico della produzione, puntando su un’accurata gestione dei vigneti e sull’uso di prodotti biologici. Questo approccio consapevole è testimoniato dalla qualità delle uve, raccolte al momento ottimale e trattate con attenzione per preservarne l’integrità.
La versatilità del Moro di Sangiovanni lo rende un compagno ideale per piatti complessi, come una zuppetta di mare al pomodoro. Tuttavia, la sua freschezza lo rende perfetto anche per sfiziose sorseggiature durante le calde serate estive.
L’azienda Cameli, con i suoi proprietari Coca P.K. Cameli e suo figlio Francesco, non si limita a produrre vino: mira a valorizzare l’enoturismo e la cultura gastronomica locale. L’obbiettivo è offrire un’esperienza completa ai visitatori, promuovendo il legame tra vino, territorio e tradizione culinaria, rendendo così il Moro di Sangiovanni non solo un vino da gustare, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della Toscana.