La Commissione Paritetica per la Valle d’Aosta si ricompone: Andrea Mascetti tra i nuovi membri

La Commissione Paritetica per la Valle d’Aosta si ricompone: Andrea Mascetti tra i nuovi membri

Andrea Mascetti entra ufficialmente a far parte della Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Autonoma Valle d’Aosta. La nomina, sancita con decreto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli, rappresenta un ulteriore segnale dell’attenzione che il Governo sta riservando al tema delle autonomie speciali e al dialogo istituzionale tra Stato e Regioni.

Le Commissioni paritetiche, come sottolineato dalla Corte Costituzionale nella sentenza 109 del 1995, sono “uno strumento di collaborazione e raccordo tra Stato e Regioni ad autonomia speciale finalizzato alla ricerca di una sintesi positiva tra posizioni ed interessi diversi”. La Commissione per la Valle d’Aosta, rimasta incompleta dopo la rinuncia del professor Marini — eletto giudice della Corte Costituzionale — si va così ricomponendo. Il Consiglio Valle ha approvato con 21 voti favorevoli l’intesa tra la maggioranza di Governo e Forza Italia, colmando il vuoto e restituendo piena operatività all’organismo. Insieme ad Andrea Mascetti, nominato in rappresentanza del Governo, siedono Emily Rini e Paolo Fabris de Fabris. Per la Regione, i commissari sono Barbara Randazzo e Aurelio Marguerettaz. Restano da nominare ancora due rappresentanti statali e due regionali.

Avvocato e fondatore dello Studio Legale Mascetti, Andrea Mascetti è considerato un profondo conoscitore delle dinamiche culturali, giuridiche e istituzionali che regolano i rapporti tra Stato e autonomie. Nel corso della sua carriera si è occupato di poteri e prerogative degli enti pubblici, maturando una competenza che oggi mette al servizio della Commissione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cookie Policy - Privacy