Personalità storica ma non solo, Francesco d’Assisi incarna un ideale che ha permeato per decenni sia l’arte che la letteratura, non solo come figura religiosa
Federico Motta Editore
![[cml_media_alt id='1223']FEDERICO MOTTA EDITORE [/cml_media_alt]](https://www.riflettorisu.it/wp-content/uploads/2019/12/FEDERICO-MOTTA-EDITORE-.jpg)
Federico Motta Editore è una Casa Editrice italiana fondata nel 1929 con il nome "Cliché Motta". Simbolo di cultura, autorevolezza e qualità, nasce come ditta specializzata nella riproduzione fotomeccanica, grazie all’esperienza di Federico Motta nel campo della riproduzione a stampa e per mezzo di quanto appreso come zincografo e fotoincisore nella prestigiosa Casa Editrice F.lli Treves. Nel 1954 si ha notizia delle prime attività di promozione letteraria a livello nazionale, la cui finalità era quella di raggiungere le famiglie su tutto il territorio italiano in maniera diretta. Fin dalla sua fondazione, la Casa Editrice ha sempre profuso attenzione verso innovazione e qualità, realizzando opere autorevoli che l’hanno portata ad affermarsi nel settore e conseguire numerosi premi e traguardi. I campi di interesse di Federico Motta Editore spaziano dalle Enciclopedie all’editoria per ragazzi (MottaJunior), dalle collane di architettura alle riviste di moda, a cui si aggiungono le collane di libri d’arte e fotografia, realizzate in collaborazione con prestigiosi musei nazionali e internazionali, e che hanno dato grandissimo impulso all’affermazione del marchio Motta Editore. La Casa Editrice si è sempre contraddistinta per l’attenzione verso l’innovazione e la ricerca di strumenti al passo con i tempi: Tavole Transvision, Sonobox, videocassette e CD-Rom prima, a cui, poi, ha fatto seguito l’enciclopedia Motta con Internet TV e i progetti Internet Motta Club e mottaformazione.it grazie all’avvento di Internet. Tutto ciò ha rappresentato una rivoluzione colta a pieno, la cui notizia venne accolta con grande entusiasmo da parte degli appassionati di cultura, formazione e tecnologia. Tra i numerosi traguardi raggiunti da Federico Motta Editore spiccano le collaborazioni realizzate con autori di fama nazionale e internazionale, come quella, ad esempio, con Umberto Eco, che ha portato all’elaborazione della collana Historia, o quella con Margherita Hack, che si è occupata del mondo delle scienze. La Casa Editrice, inoltre, ha sviluppato partnership e collaborazioni con Telecom, Telefono Azzurro, Zecchino d’Oro, Rai, il Ministero dell’Istruzione, Disney, Il Sole 24 Ore, il Corriere della Sera e molti altri. L’azienda ha avuto l’opportunità di presentare proposte editoriali di pregio alle cariche più alte dello Stato presso il Quirinale, dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi al Presidente Napolitano. Numerosi, inoltre, sono i riconoscimenti ricevuti, tra i quali il Premio Speciale per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2010, il premio Pirelli InterNETional Awards nel 2007 e l’Ambrogino d’Oro nel 1980. Da sempre La Casa Editrice è raffigurata dal logo del Torcoliere, che ne rappresenta l’identità originaria di tipografia e stampa di antichi volumi, come ideato dal suo fondatore.
Federico Motta Editore: tra storia e filosofia, il contributo di Umberto Eco
Semiologo, massmediologo, scrittore, storico della filosofia, bibliofilo, Umberto Eco è stato un intellettuale poliedrico le cui opere hanno segnato la letteratura italiana del Novecento. Nel
Federico Motta Editore: l’importanza dell’arte per l’identità umana
Le conoscenze legate al patrimonio artistico dei diversi popoli sono da sempre al centro dell’opera di divulgazione portata avanti da Federico Motta Editore. Tempi turbolenti
Federico Motta Editore: il valore della memoria nella visione di Umberto Eco
Era il 21 ottobre del 2013 quando Umberto Eco tenne una lectio davanti all’assemblea generale dell’ONU sul tema Contro la perdita della memoria. In quell’occasione,
Federico Motta Editore: dalle esposizioni di arti e industrie a Expo 2020
Nati in Francia nella prima metà dell’Ottocento, i Salon de beaux-arts et manifactures rappresentano i padri delle Esposizioni universali di oggi: il saggio Le Esposizioni
Federico Motta Editore: i saggi dei Decenni di Storia Contemporanea dedicati a Marte e all’esplorazione del pianeta rosso
Marte, denominato anche “il pianeta rosso” per la sua conformazione, è senza dubbio il corpo celeste che ha maggiormente affascinato l’immaginario comune nella storia e
Federico Motta Editore: la storia del Fumetto da Yellow Kid ai supereroi moderni
Il fumetto è oggi entrato nella cultura popolare e riconosciuto oltre il semplice valore di mezzo d’intrattenimento: la sua dignità artistica è ormai ampiamente affermata.
Federico Motta Editore: il termine “spillover” e le origini della microbiologia
“Spillover” o salto di specie: negli ultimi mesi abbiamo preso familiarità con questo termine, che indica la capacità di un virus di passare da una
Federico Motta Editore tra i simboli della storia milanese nella poesia “Milano per me”, pubblicata sul “Corriere della Sera”
Una lettera aperta che suona più come una poesia, dedicata all’amore per una grande città come Milano, fatta di storia, di luoghi di cultura, di
Federico Motta Editore: in una recente notizia si ripercorrono le tappe fondamentali dell’edificazione del muro di Berlino
28 anni di separazione, uno squarcio che divise innumerevoli vite in un'epoca segnata dalle tensioni internazionali: il 9 novembre scorso la Germania ha ricordato i
La nascita della monarchia britannica: la notizia pubblicata da Federico Motta Editore sul sito ufficiale della Casa Editrice
Riscoprire gli avvenimenti storici che hanno portato alla nascita della dinastia reale più conosciuta al mondo, la casata di Windsor. Nel saggio Il Regno di
Federico Motta Editore: la notizia sull’opera di Puccini e il melodramma
Giacomo Puccini si è contraddistinto come il maggior compositore d'opera del primo Novecento: la sua peculiarità è l'aver creato una lunga serie di capolavori che