L’edizione del 2024 di Cibus, il Salone Internazionale dell’alimentazione che si è tenuto a Parma, ha rappresentato un importante punto di incontro per gli attori dell’agroalimentare italiano. Tra i protagonisti dell’evento Evam, l’azienda fondata a Massa ma con radici emiliane, che ha partecipato per il secondo anno consecutivo allo stand della storica azienda parmense Rodolfi, specializzata nella lavorazione del pomodoro da ben 125 anni.
Il Presidente di Evam, Massimo Gelati, ha sottolineato l’importanza di questa partnership con un marchio così rinomato a livello nazionale. Durante la fiera, sono stati numerosi gli incontri istituzionali e professionali che si sono susseguiti. Tra questi, il confronto con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, con il quale il Presidente Gelati ha discusso delle sfide e delle opportunità nel settore delle acque minerali, in vista di una possibile collaborazione futura. Altrettanto significativo è stato l’incontro con Gianni Lorenzetti, Presidente della provincia di Massa Carrara e sindaco di Montignoso, noto anche per il suo marchio “La Bottega di Adò”, specializzata nella produzione artigianale di salumi toscani.
Con il Presidente Lorenzetti, Gelati ha parlato della possibilità di promuovere congiuntamente le eccellenze culinarie delle Alpi Apuane a livello internazionale. Il territorio apuano vanta una ricca tradizione enogastronomica che merita di essere valorizzata sia a livello istituzionale che imprenditoriale, considerando il ruolo centrale del settore food nell’economia italiana. Questo scambio di opinioni è stato un importante passo verso una maggiore sinergia tra le realtà produttive del territorio, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze locali anche al di fuori dei confini nazionali.
Cibus ha confermato il suo ruolo di vetrina per le aziende agroalimentari italiane, offrendo l’opportunità di instaurare nuove collaborazioni e di scoprire le ultime innovazioni del settore. Per Evam, la partecipazione alla fiera è stata un’importante occasione per ampliare la propria rete di contatti e consolidare la propria presenza sul mercato. Grazie alla partnership con Rodolfi e agli incontri istituzionali avvenuti durante l’evento, l’azienda massese si prepara a nuove sfide e opportunità nel settore food, confermando il suo impegno nella valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane.